Malocclusione dentale: problemi di vista e postura

Fai fatica a mettere a fuoco gli oggetti? Accusi frequenti mal di testa? Avverti contratture muscolari? Hai mal di schiena? Soffri di vertigini? Se hai risposto sì, allora potresti avere un problema di malocclusione mandibolare.

La malocclusione dentale è una condizione molto frequente che compromette innanzitutto la masticazione, ma può anche essere alla base di una lunga serie di disturbi a carico di tutto il corpo.

malocclusione mandibolare vista postura

Che cos’è la malocclusione?

La malocclusione dentale può essere definita come il disallineamento dei denti siti sull’arcata superiore e inferiore. Può presentarsi nei tre piani anatomici e, in relazione alle sue caratteristiche distintive, sul piano sagittale può essere di prima, seconda o terza classe.

  • Malocclusione di prima classe: i denti dell’arcata superiore sono leggermente più avanti rispetto a quelli dell’arcata inferiore. L’occlusione dei molari è perfetta, ma possono presentarsi morso profondo o aperto e problemi di affollamento dentale
  • Malocclusione di seconda classe: l’arcata superiore è molto più avanti rispetto all’inferiore e possono anche esserci anomalie nella posizione dei denti e negli spazi tra di essi
  • Malocclusione di terza classe: l’arcata inferiore è più avanti di quella superiore con conseguente morso inverso

Le principali cause della malocclusione dentale

In linea generale, la malocclusione è di origine multifattoriale. Può essere ereditaria o causata da neoplasie del cavo orale, bruxismo, artrite reumatoide, eventi traumatici (fratture mandibolari o mascellari) e complicanze conseguenti ad otturazioni ed impianti dentali.

In altri casi, è invece  riconducibile all’adozione di atteggiamenti scorretti. Il bambino che si succhia ripetutamente il dito o usa il ciuccio in modo eccessivo, la respirazione attraverso la bocca e la deglutizione atipica possono, per esempio, favorire lo spostamento in avanti dei denti dell’arcata superiore.

Quali sono i sintomi della malocclusione? 

La malocclusione si contraddistingue per un ampio ventaglio di sintomi. I campanelli d’allarme sono:

  • difficoltà di masticazione e deglutizione
  • dolori alla mandibola
  • difficoltà nella respirazione con tosse frequente e russamento
  • vertigini
  • acufeni
  • mal di testa
  • mal di schiena
  • malattie dentali
  • disturbi gastrointestinali

Hai problemi di malocclusione mandibolare?

👉🏽 Prenota una visita

Ricevo pazienti nel mio studio a Torino provenienti da tutta Italia.


Le principali conseguenze della malocclusione dentale

Come ti ho già anticipato, la malocclusione dentale può dare origine ad una serie di disturbi a cascata con interessamento di diversi distretti corporei.

Se hai un problema di malocclusione, potresti dunque:

  • masticare con difficoltà
  • respirare a bocca aperta
  • soffrire di disturbi gastrointestinali
  • accusare tosse cronica ed asma
  • soffrire di sinusite

Non posso escludere problemi di vista e postura ed è su questi aspetti che desidero concentrarmi nella mia veste di optometrista e posturologo. Se al termine di questo post desiderassi saperne di più sul legame tra occhi, denti e postura, ti consiglio di leggere questo utile approfondimento su occhi, denti e postura per l’equilibrio perfetto.

Problemi alla vista 

L’apparato visivo è una cavità ossea piramidale costituita dall’unione di diverse porzioni di ossa che formano il cranio e tra queste figura la mascella. Puoi, dunque, facilmente intuire come una malocclusione dentale non trattata possa causare problemi alla vista. In tale contesto, è fondamentale ricordare l’esistenza di una coordinazione a livello del sistema nervoso centrale tra l’apparato stomatognatico, oculare-visivo e vestibolare.

Modifiche inappropriate della posizione della mandibola possono quindi, per esempio, indurre alterazioni dell’asse visivo con conseguente intervento dei muscoli oculomotori per reindirizzare lo sguardo. Tutto ciò genera, quindi, delle risposte compensatorie eventualmente responsabili di squilibri statici o anche motori.

Nello specifico, possiamo affermare che esiste una forte correlazione tra le malocclusioni presenti sul piano sagittale, frontale e verticale e diversi disturbi della vista.

In un campione di bambini di età compresa tra 5 e 14 anni e con problemi di malocclusione, si osserva per esempio una maggiore incidenza di difetti refrattivi e di vergenza fusionale. Si registra, inoltre, l’alterazione dei movimenti oculari saccadici e di inseguimento.

  • Nei soggetti con malocclusioni di seconda classe sul piano sagittale prevale la miopia, mentre in quelle di terza classe si evidenziano molti casi di astigmatismo e strabismo.
  • In caso di malocclusioni sul piano verticale prevalgono, invece, ipermetropia, strabismo ed astigmatismo.
  • Nelle malocclusioni sul piano trasversale, vi è infine un’alta incidenza di strabismo ed astigmatismo.

Disordini posturali 

L’apparato stomatognatico, costituito da bocca, denti, sistema linguale ed articolazione temporo-mandibolare, gioca un ruolo essenziale nella postura della persona. Eventuali disordini a suo carico possono quindi dare origine a segnali da non sottovalutare nel distretto orale, ma anche in regioni lontane da esso.

La bocca si collega, per esempio, alle catene miofasciali anteriori, posteriori e crociate tramite la faringe, le vertebre cervicali e l’osso ioide ed è, dunque, in comunicazione con tutto il corpo. Puoi quindi facilmente intuire come una malocclusione possa causare disordini muscolari e articolari che a partire dalla bocca si propagano a testa, collo, spalle, addome ed arti inferiori.

Il corpo deve dunque adattarsi a tale condizione andando alla ricerca di un nuovo equilibrio e tutto ciò può causare, a sua volta, vertigini, cefalee muscolo tensive e contratture muscolari.

  • Morso aperto: in questo caso le spalle sono per esempio curve. La testa e le scapole scivolano in avanti e il baricentro avanza determinando l’insorgenza di dolore lombare.
  • Morso incrociato: possono invece in questo caso presentarsi disallineamento del bacino e dolorose contratture muscolari a carico delle spalle e della parte superiore del torace.
  • Morso profondo: per questo si evidenzia infine un possibile spostamento in avanti della testa con accentuazione della lordosi cervicale e conseguente contrazione dei muscoli del collo associata a cefalea muscolo tensiva. La retrazione della mandibola favorisce, inoltre, l’insorgenza di problemi a carico dell’articolazione temporo-mandibolare con dolori alla mandibola e rumori articolari.

Hai problemi di malocclusione dentale
e magari soffri di frequenti mal di testa e mal di schiena?
O fatichi a mettere a fuoco gli oggetti?

👉🏽 Contattami per una consulenza

Sono Optometrista e Posturologo a Torino.
Posso aiutarti a capire se il tuo malessere è riconducibile ad una malocclusione dentale.


 

Call Now Button