di O. Alves da Silva, medico oculista. Traduzione a cura del dott. Francesco Fanottoli, Allievo del prof. Da Silva. Il dott. Fanottoli applica sulle sindromi vertiginose il suo protocollo terapeutico. La vertigine è un sintomo caratterizzato da una falsa sensazione di movimento in cui si…
Vertigine Propriocettiva

Occhi, bocca e postura: un equilibrio perfetto

Esiste una stretta correlazione tra vista, masticazione, deglutizione e postura. Un’alterazione dell’una comporta spesso problematiche anche delle altre. Questo perché si tratta di meccanismi all’interno di un unico sistema. È clinicamente dimostrabile come cambiamenti visivi producano variazioni di postura ed…
Occhi e Postura: un equilibrio perfetto

Esiste una stretta correlazione tra vista e postura. Lo dimostra il fatto che un’alterazione della vista comporta una modifica della postura e viceversa: l’una e l’altra sono quindi due meccanismi all’interno di un unico sistema. L’occhio infatti rappresenta una fonte di informazioni fondamentale…
Dislessia, disgrafia: studiato nuovo approccio terapeutico

La dislessia corrisponde ad un disturbo della lettura che si esprime attraverso una alterata efficienza nella correttezza e rapidità esecutiva del materiale letto. Il termine “Dislessia” è applicabile a quelle situazioni in cui il bambino non è in grado di…
OCCHI E POSTURA: VISTA E POSIZIONE SI INFLUENZANO TRA LORO

Interferenza visiva e postura SISTEMA VISIVO E POSTURA L’ occhio è il principale organo sensoriale del sistema afferente del Sistema Tonico Posturale e dal quale provengono la maggior parte delle informazioni esterocettive dirette al SNC , inoltre la vista costituisce la principale…
Sport Vision: Visual training per lo sport

Il tema delle abilità visive e della qualità della visione trova una sua particolare applicazione al mondo dello sport. Lo sport, così come la maggior parte delle attività che svolgiamo quotidianamente, è essenzialmente un’attività visuo-motoria. Il 22,8% degli italiani pratica…
Torcicollo oculare: come effettuare la centratura delle lenti

Articolo a cura di Luca Giannelli, Optometrista – Ortottista e Formatore ECM Intervision INTRODUZIONE Centratura delle lenti in soggetti con Posizione Anomala del Capo In presenza di soggetti che mostrano una Posizione Anomala del Capo (PAC) sorgono spontanee alcune domande:…
Vertigini e postura: come la vista influisce sull’ equilibrio

Introduzione VERTIGINI E INSTABILITÀ Sappiamo che le emozioni non gradite, le ansie, i dispiaceri, possono colpire alcune parti del sistema nervoso creando seri problemi e malattie.Anche il nostro vestibolo, se ha subito problemi, è in grado di creare alterazioni posturali…
Optometria pediatrica: bambini e disturbi visivi

DEFINIZIONE E SCOPO DI UN ESAME VISIVO Prima di affrontare il tema, riteniamo sia importante soffermarci sul significato di screening. Nel 1957 The United States Commission of Cronich Illness ha definito gli screening come: L’ identificazione precoce di una malattia…
Potenziare le abilità visuo-percettive: il ruolo dell’ optometrista

INTRODUZIONE Percezione visiva e integrazione visuo motoria L’ optometria si occupa da sempre dei problemi visivi funzionali che producono limitazioni nella percezione visiva dell’ individuo, ad esclusione delle patologie trattate per competenza specifica dal medico oftalmologo. L’optometria trova da tempo…